Certificazioni
Bio Suisse
Bio Suisse è l’associazione mantello delle aziende Gemma svizzere ed è proprietaria del marchio registrato Gemma. I titolari sono i circa 5700 contadini Gemma e giardinieri Gemma organizzati in 32 organizzazioni associate.
Bio Suisse organizza e dirige lo sviluppo della Gemma e dell’agricoltura biologica in Svizzera. L’associazione mantello dalla sua fondazione nell’anno 1981 è diventata l’organizzazione bio svizzera per antonomasia. La Gemma, marchio dei produttori bio svizzeri e dei loro prodotti bio, garantisce il rispetto delle direttive Bio Suisse e quindi un elevatissimo standard di produzione biologica in tutta l’azienda agricola nonché nei settori a monte e a valle.
Oltre 700 aziende di trasformazione e commerciali hanno stipulato con Bio Suisse un contratto di licenza e fabbricano i prodotti Gemma trasformati delicatamente e genuini.
Agricoltura Biologica
Un vassoio di prodotti biologici Quando i consumatori come te scelgono di comprare biologico, hanno bisogno di sapere che stanno ottenendo esattamente ciò per cui stanno pagando. Il logo biologico ed il sistema di etichettatura fanno sì che ciò sia possibile.
Sono studiati per assicurarti con assoluta certezza che i prodotti che compri sono realizzati seguendo in tutti i dettagli la Regolamentazione europea sull’agricoltura biologica, o nel caso di prodotti importati, secondo regole equivalenti o allo stesso modo rigide.
La produzione e l’immissione sul mercato europeo di prodotti biologici con etichettatura e loghi seguono un rigido processo a cui devono essere completamente conformi.
Gli agricoltori convenzionali devono per prima cosa sottostare ad un periodo di conversione di un minimo di due anni prima di poter iniziare a produrre prodotti agricoli che possano essere commercializzati come biologici. Se vogliono produrre sia colture convenzionali che biologiche, devono separare nettamente i due processi in ciascun livello della produzione.
Sia i contadini che gli addetti alla trasformazione devono rispettare in ogni momento le regole contenute nella Regolamentazione europea. Essi saranno soggetti ad ispezioni da parte degli organismi di controllo europei o altre autorità per essere sicuri della loro conformità.
Gli operatori che superano i controlli potranno utilizzare la certificazione biologica e quindi ottenere per i loro prodotti l’etichettatura biologica.
La Regolamentazione contiene regole rigide riguardo all’uso dell’etichettatura e del logo per limitare al minimo la confusione tra i consumatori, o potenziali abusi:
“I termini come biologico, bio, eco ecc., inclusi i termini usati nei marchi, o le pratiche usate nell’etichettatura o nella pubblicità sospettabili di fuorviare il consumatore o suggerire all’utilizzatore che un prodotto o i suoi ingredienti soddisfano i requisiti definiti nella Regolamentazione non devono essere usati per i prodotti non biologici.”
Inoltre, l’etichetta biologica non può essere utilizzata per i prodotti che contengono Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
Per fornirti maggior sicurezza, per legge tutti prodotti che portano l’etichetta biologica devono avere il nome dell’ultimo operatore che ha maneggiato il prodotto, per esempio il produttore, l’addetto alla trasformazione o il venditore e il nome o il codice dell’organismo di controllo.
Globalgap
GLOBALG.A.P is a private sector body that sets voluntary standards for the certification of production processes of agricultural (including aquaculture) products around the globe.
The GLOBALG.A.P standard is primarily designed to reassure consumers about how food is produced on the farm by minimising detrimental environmental impacts of farming operations, reducing the use of chemical inputs and ensuring a responsible approach to worker health and safety as well as animal welfare.
GLOBALG.A.P serves as a practical manual for Good Agricultural Practice (G.A.P.) anywhere in the world. The basis is an equal partnership of agricultural producers and retailers who wish to establish efficient certification standards and procedures.
D.O.P. Val di Mazara
Comitato promotore per la nascita del consorzio di Tutela per l’olio extra vergine di oliva D.O.P. VAL DI MAZARA, la coperativa Palermitana Olivicoltori, la Confeuro, Eurocaa s.r.l. , il Patronatro Labor, Eurocoltivatori, tutte organizzazioni che operano nella provincia di Palermo ed Agrigento, nel settore agricoltura sono stati promotori della nascita del Consorzio di Tutela per l’olio Extra vergine di oliva Dop Val di Mazara.
N.O.P Stati Uniti
L’USDA, AMS, National Organic Program (NOP) accredita aziende private, organizzazioni e agenzie di stato per certificare i produttori e i gestori di prodotti agricoli in regola con le indicazioni Nop.
Comunicazione esito di laboratorio a seguito di campionamento alimentare
A seguito di un controllo effettuato nel nostro pollaio ci pregiamo comunicare l’esito sulle nostre uova bio! (Esito di laboratorio)